Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/tpymgxtg/public_html/components/com_abook/models/book.php on line 58
RECENSIONI
Analisi dei bilanci dalle banche di credito cooperativo

- Categoria: Recensioni
- Autore: Cacialli P. G.
- Editore: FrancoAngeli (Milano)
- Pagine: 208
- Prezzo: 23
- Anno: 2006
- Note: Recensione di L. Proietti
Recensione
Dati bibliografici
«L'analisi dei bilanci delle banche di credito cooperativo. La ricerca di un modello normotipo - Basilea 2»
Autore: Cacialli P. G.
Editore: FrancoAngeli (Milano)
Anno: 2006
Pagine: 208
Prezzo: € 23,00
(2006)
Descrizione
Il lavoro è dedicato all'illustrazione in dettaglio di un modello di analisi e valutazione, in via sia retrospettiva che previsionale, della situazione aziendale di una banca di credito cooperativo. Il testo, dunque, si qualifica per essere non una trattazione di carattere scientifico-dottrinale né un manuale tecnico-operativo, bensì un testo propositivo di uno specifico strumento, di cui sono descritti gli assunti di base, la logica di funzionamento e le modalità di applicazione ad un certo numero di casi concreti (nel caso di specie, quattro banche cooperative toscane).
Il modello presentato è volto a consentire agli organi di governo di banche cooperative, con una storia almeno decennale e non interessate recentemente da vicende straordinarie e da fenomeni di concentrazione/accorpamento, di valutare e migliorare l'efficienza operativa e la redditività mantenendo al contempo un'adeguata solidità patrimoniale.
Caratteristica essenziale del modello di analisi e misurazione è la sua articolazione in sei indicatori di bilancio di livello superiore (o super-indici), i quali sono a loro volta sintesi di più indici elementari di bilancio. In dettaglio, si ha un super-indice della rischiosità, che apprezza la qualità del credito erogato dalla banca; un super-indice della produttività, che rileva la produttività fisico-tecnica per addetto; un super-indice della solidità patrimoniale, che determina la misura ottimale del patrimonio di vigilanza cui la banca dovrebbe orientarsi per sostenere i propri impieghi economici secondo una logica prudenziale; un super-indice della struttura ed un super-indice della politica dei tassi. A ciascun super-indice è assegnato un peso stabilito dall'esperienza dell'autore, operante da decenni nel settore del credito cooperativo, e la sintesi dei super-indici in un unico super-indice consente di apprezzare posizioni di particolare competitività ed eccellenza del singolo istituto di credito. Appositi capitoli sono dedicati al test del modello su ciascuna delle quattro banche toscane prese come campo di applicazione. Tale verifica esplorativa è effettuata sia su serie storiche di dati consuntivi (i bilanci relativi al periodo 1998-2003), sia su dati previsionali. Le risultanze sono inoltre comparate con quelle derivanti dalle analisi compiute con un diverso modello dalla rivista specializzata «Banca Finanza».
La trattazione è completata da un capitolo, non strettamente legato, su Basilea 2, il cui compito è sottolineare l'importanza di metodi di scoring e rating aventi ad oggetti anche le banche. Non figurano note bibliografiche né bibliografia finale. È incluso un cd-rom recante il programma informatico per l'uso automatizzato del modello presentato nel libro